Formaggio bella lodi un grana inimitabile
Buongiorno, oggi vi parlo del formaggio BELLA LODI, un’azienda che produce formaggi tutti italiani privi di lattosio, Bella Lodi è prodotto da un antico caseificio che ha più di 100 anni, a Casaletto Ceredano (CR), colore bianco, profumo intenso, fragrante; sapore pieno ma non piccante né troppo salato: Bella Lodi, è un formaggio stagionato dalla crosta nera. Per i suoi formaggi usa esclusivamente latte che arriva da un filiera controllatissima , che non dista più di 50 km dai suoi stabilimenti . Questo formaggio è privo di lattosio, perchè grazie all’accurata selezione dei fermenti lattici utilizzati, nella sua produzione, durante il processo di fermentazione e stagionatura il lattosio presente viene trasformato in acido lattico ad opera degli stessi fermenti, è quindi adatto agli intolleranti al lattosio. La grana di Bella Lodi, è riconosciuto come alimento ad alta digeribilità, adatto a tutti e particolarmente indicato nell’alimentazione di bambini e persone anziane, ha ottenuto la Certificazione di Prodotto da parte dell’ente SGS, leader mondiale nei servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione per gli aspetti di: provenienza del latte, filiera controllata e assenza di lattosio. Esiste una versione di Bella Lodi prodotto con “caglio vegetale”. Questo formaggio è particolarmente adatto per persone vegetariane,
oppure per essere certificato Kosher e Halal, indispensabile per il mondo musulmano. Poi c’è la raspadura che è un prodotto tipico lodigiano, unico e raro, in quanto assolutamente artigianale. La forma di formaggio «giovane» viene sfogliata a mano da un casaro esperto
con una lama speciale creando soffici sfoglie lunghe e compatte. Soffice e leggera, che si scioglie in bocca, ottima per antipasti o aperitivi, funghi e insalate. Perfetta per insaporire e decorare piatti di carne o primi piatti come i risotti ecc.
Io ho avuto modo di assaggiare :
una confezione di raspadura
uno spicchio di Bella lodi classica
una di grattugiato fresco con cui ho preparato la Parmigiana di melanzane non fritte ecco il link http://ilblogdimaddy.altervista.org/parmigiana-di-melanzane-non-fritte/
Vi lascio qui alcuni link , dove potrete trovate più info riguardo i prodotti in questione:
Dev’essere davvero ottimo questo formaggio, lo cercherò senz’altro al supermercato….voglio provarlo, grazie dei consigli 😉